Il Progetto Educativo Individualizzato
Offriamo un progetto educativo individualizzato che si articola in diverse aree:
AREA AUTONOMIE
per supportare l’acquisizione e lo sviluppo delle competenze necessarie a gestire
la vita quotidiana nel modo più autonomo possibile.
AREA COGNITIVA E APPRENDIMENTO
per migliorare e potenziare le capacità mentali, come la memoria, la concentrazione,
il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e altre funzioni cognitive.
AREA RELAZIONALE E DELLA COMUNICAZIONE
che promuove l’integrazione, l’inclusione sociale e la qualità delle relazioni interpersonali
positive, l’autostima e il benessere psicologico.
AREA EMOTIVO AFFETTIVA
per lavorare sulla consapevolezza di sé e la gestione delle emozioni, per migliorare
i legami affettivi, aumentando l’autostima e favorendo il benessere psicologico.
AREA MEDIAZIONE AL LAVORO
per favorire l’inserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità
all’interno di contesti protetti.
AREA SPORTIVO MOTORIA
per promuovere il benessere fisico, psicologico ed emotivo, favorendo l’integrazione
in contesti ricreativi.
Il sostegno psicologico “Cuore e mente si parlano …. tu sei importante”
Avviato nel 2016, offre alle persone con disabilità uno spazio di ascolto dei loro
vissuti personali ed emotivi. Gestito dalla Psicologa della Cooperativa si realizza
attraverso colloqui individuali, orientati a favorire il benessere psicologico della
persona con disabilità ed a dare un supporto emotivo-affettivo. Se occorre, a seguito
di una valutazione con i familiari, si potrà garantire una consulenza psico-educativa
(counseling) alla famiglia stessa.
Il Tempo Libero e Vacanze
Le persone con disabilità del servizio diurno possono partecipare alle iniziative
di tempo libero e vacanze organizzate dalla nostra Cooperativa in collaborazione
con i volontari dell’associazione “Insieme per…"; uscite serali presso strutture
sociali/ricreative (cinema, teatro, pub, bowling, discoteca ecc…), escursioni durante
il week end (gite giornaliere o di due giorni presso località turistiche e/o città
d’arte), vacanze (estive, invernali, culturali).
Queste iniziative sono essenziali per favorire la socializzazione, l’integrazione
con il territorio, offrire stimoli piacevoli e divertenti e stimolare l’apertura
alle relazioni e gratificazioni personali.
Il Progetto “Cominciamo a provare”
Si tratta di un modello di vita comunitaria inclusiva, in cui le persone con disabilità
frequentanti il Centro Socio-Educativo della Cooperativa vivono e condividono un
appartamento all’interno del quale possono mettersi alla prova e prendere coscienza
delle proprie abilità. La partecipazione al progetto permette a ogni persona di
intraprendere un percorso di sviluppo di abilità cognitive, relazionali, sociali
ed emotive. La proposta progettuale si concretizza nell’offerta di un week-end (dal
venerdì pomeriggio alla domenica sera), con cadenza settimanale per un massimo di
sei persone con disabilità, coadiuvati da due educatori professionali.
I servizi trasporto e mensa
La Cooperativa garantisce il trasporto dalle abitazioni alla sede operativa e viceversa
per le persone impossibilitate a raggiungerla autonomamente.
È inoltre operativo il servizio mensa per le persone con disabilità che ne facciano
richiesta.